
I suggerimenti di Stefano, proprietario di Villa Jejia
“Perché scegliere una vacanza sul Lago Maggiore? Ci sono tante cose che si possono fare e vedere, itinerari da esplorare in moto e in bicicletta, passeggiate ed escursioni, viaggi gastronomici, ristoranti caratteristici e….gite in barca ovviamente! Questi i miei suggerimenti. Assolutamente testati!”
Stefano Saini
La visita alle Isole Borromeo: i biglietti per le isole possono essere comprati direttamente a Stresa; in mattinata si può visitare l’Isola Bella e vedere il bellissimo Palazzo Borromeo con il suo giardino botanico, quindi andare all’Isola Pescatori e, dopo un’escursione dell’isola, consiglierei di pranzare al Ristorante Italia (forse converrebbe prenotare) e chiederei il tavolo nel giardino vicino all’ingesso con vista su Baveno. Il costo si aggira su 25€ a persona. E’ particolare per la posizione e la vista (almeno per me) ed è gestito da due fratelli che sono pescatori, quindi pesce di lago ottimo.
Un’altra passeggiata che per me merita è quella sulla vetta del Mottarone a 1500 metri. D’estate, nelle calde giornate, ci si reca anche per prendere un po’ di frescura. Si può arrivare anche tramite la funivia che si prende da Carciano. Se il cielo è limpido si possono vedere dalla vetta 7 laghi (Lago d’Orta, Lago Maggiore, Lago di Mergozzo, Lago di Monate, Lago di Comabbio, Lago di Varese, Lago di Biandronno)
Magari non di domenica, anche il lago d’Orta a poca distanza dal Lago Maggiore merita una visita per la bellezza del suo paese, Orta pieno di ristoranti e negozietti. Si può fare anche una gita sulla piccolissima e caratteristica isola di San Giulio dove c’è un caratteristico monastero dove ancora oggi si trovano le monache di clausura. Sull’isolotto di San Giulio c’è una sola trattoria ….. con vista splendida, dove eventualmente pranzare.
Se il tempo non fosse bellissimo si potrebbe andare a Locarno in battello da Stresa, perchè il battello ha una parte chiusa quindi si può stare al riparo. La partenza è verso le 11.00 -11.15 da Stresa e ci si impiega circa 3 ore per arrivare a Locarno. E’ possibile pranzare a bordo con circa 15 €/a persona (il pranzo è piacevole).
Il ritorno può essere sempre in battello oppure con il suggestivo Trenino delle Cento Valli che passando da Domodossola, ritorna a Stresa.
Sopra a Stresa, nella località Campino, se volete un posto per cenare con vista mozzafiato sul lago, sceglierei il ristorante “La Rampolina” (bisogna prenotare circa 20 gg prima perché sempre pieno). Direi che è il prezzo è nella media con un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Alla sera è gradevole una passeggiata ad Arona dove vi sono tutte le vetrine dei negozi illuminate e ristoranti e locali di tendenza con spettacolare vista sul lago, davanti al Castello di Angera.
Altra gita interessante è alla Rocca di Arona con visita poi al Colosso di San Carlo Borromeo, chiamato affettuosamente San Carlone, statua alta 35 metri dove si può salire internamente e dalla sommità ammirare tutto il lago.
Ed ora passiamo ai ristoranti consigliati (in rigoroso ordine di distanza da Villa Jejia)
L’Osteria la Vecchia Scuola proprio di fronte a Villa Jejia; il padre della ristoratrice è un pescatore del lago quindi pesce di lago over the top. D’estate la sera si può cenare all’interno di un battello ormeggiato nel Golfo. Esperienza unica!
Borgo San Giovanni (200 mt da Villa Jejia); si può raggiungere a piedi
Ristorante Pizzeria Camping di Solcio (200 metri da Villa Jejia) si può raggiungere a piedi. Pizza, cucina di carne e di pesce di grande qualità in un ambiente super vacanziero
Madè Fine Dining (500 metri da Villa Jejia) all’interno dello Sporting di Lesa, Lounge bar e elegante ristorante con una proposta raffinata, ricca di sperimentazioni.
Il Battipalo (1,5 Km da Villa Jejia); cucina di classe, posizionato direttamente sul lago
Il Rapanello (2,0 Km da Villa Jejia); caratteristico locale sul lungolago di Lesa
Il Camino (3,0 Km da Villa Jejia), locale storico con terrazza sul lago.